Soffro di tinnito – cosa posso fare?

Ogni tipo di tinnito di lunga durata richiede un accertamento medico approfondito. Solo raramente si scopre in tal modo una causa organica del tinnito, tuttavia queste poche cause gravi devono poter essere escluse. Per lei è importante sapere che il tinnito non è il sintomo di una malattia oscura e pericolosa.

Si può guarire il tinnito?

Il tinnito acuto spesso scompare da solo. Con un trattamento rapido all’inizio si presume di migliorare le possibilità di guarigione del 20%. L’eliminazione definitiva di un tinnito cronico finora non è ancora possibile – né con medicamenti, né con operazioni o con metodi alternativi, p.es. con l’agopuntura.

 

L’alternativa è la riabilitazione del tinnito, con la quale impara a meglio convivere insieme e ritrovare la gioia di vivere.

Il tinnito può con il tempo aumentare di intensità?

No. L’intensità del tinnito è sempre tra 5 e 15 dB sopra la soglia uditiva della persona interessata. Fattori aggravanti possono però aumentare la percezione soggettiva del tinnito. Tra questi ci sono lo stress, la stanchezza, il rumore, i disturbi di schiena o dell’apparato masticatorio.

Cosa significa iperacusia?

Se qualcuno reagisce in modo ipersensibile a rumori relativamente deboli, si parla di iperacusia. Essa si sviluppa come il tinnito da un disturbo dell’elaborazione dei segnali acustici nel cervello. Questi rumori avvertiti in modo maggiore scatenano altri sintomi vegetativi: palpitazioni, sudorazione, crisi di panico, paure. Anche un’eventuale tinnito può in questa situazione aumentare momentaneamente di intensità.

 

Cosa è il tinnito?

Il tinnito (rumore nell’orecchio) è una sensazione acustica in assenza di una fonte sonora esterna. Si distinguono il tinnito soggettivo, molto frequente e non udibile dall’esterno, in contrapposizione al tinnito oggettivo, dovuto a suoni somatici come anomalie vascolari, contrazioni muscolari ed altro.

Cosa occorre fare con un tinnito acuto?

Mantenga la calma e dapprima ci dorma sopra. Se l’indomani il tinnito c’è ancora richieda rapidamente una visita dal suo medico di famiglia o dallo specialista ORL. Secondo le ultime conoscenze un tinnito acuto si tratta come un calo improvviso dell’udito. E’ opportuno inoltre avere tranquillità e rilassarsi nella fase di guarigione. Il suo specialista ORL eseguirà gli accertamenti diagnostici necessari.

Cosa occorre fare con un tinnito cronico?

Se il tinnito acuto non dovesse sparire entro tre mesi si parla di tinnito cronico. Il 90% dei sofferenti di tinnito sanno convivere bene con il disturbo. Un trattamento non è necessario. Solo se il tinnito dovesse compromettere in modo importante la sua qualità di vita, allora si rende necessaria una terapia rieducativa individuale. Lo scopo è quello di permetterle di nuovamente godere la sua vita professionale e familiare sopportando meglio il suo tinnito. Tramite la consulenza e l’iniziativa personale il tinnito perderà i suoi effetti negativi. 

 

I gruppi di auto-aiuto della LTS e i teams di terapia comprendenti il medico ORL, lo psicoterapeuta, l’audiopedagogista e l’audioprotesista la sosterranno in questo.

Gli indirizzi sono ottenibili presso la LTS.

Quali sono le cause di tinnito?

Le cause del tinnito soggettivo sono ancora sconosciute. Il tinnito può essere generato da un’esposizione improvvisa o prolungata al rumore, da un calo d’udito improvviso, da infezioni virali o da un Morbo di Menière. Spesso lo stress provoca l’apparizione del tinnito. Raramente è invece il sintomo di un disturbo organico dell’apparato uditivo centrale nel cervello. Problemi della colonna cervicale e dell’apparato masticatorio sono spesso fattori scatenanti o aggravanti del tinnito.

Come fa a sapere quale trattamento o metodo ausiliario sia quello giusto per lei?

Non sia tentato di girare da medico a medico, da un terapista all’altro nella speranza di trovarne qualcuno che le sappia eliminare il suo tinnito. Nessun tinnito è uguale all’altro. Per questo non esiste un trattamento prestabilito, e ancor meno un medicamento globalmente efficace contro il tinnito. Tra i moltissimi tipi di cure proposte ci sono certo casi singoli trattati con successo, tuttavia nessun metodo terapeutico di tipo medico e paramedico può vantarsi di essere sicuramente efficace per tutti i tipi di tinnito.

Come si cura un’iperacusia?

Il trattamento si svolge come per il tinnito cronico tramite l’intervento rieducativo di superamento – con una differenza: 

i rumori, come quelli emessi dagli apparecchi generatori di rumore o nella terapia acustica, vengono dosati con grande cautela. Il paziente dovrebbe portare le protezioni acustiche solamente in situazioni di forte rumore. Già dopo qualche mese la maggior parte dei sofferenti di iperacusia è in grado di esporsi ai rumori ambientali quotidiani e addirittura di recarsi ad un concerto.